Il mutuo è un contratto mediante il quale una parte, detta mutuante, consegna all’altra, detta mutuataria, una somma di denaro o una quantità di beni fungibili, che l’altra si obbliga a restituire successivamente con altrettante cose della stessa specie e qualità.
Il mutuo bancario è quel prestito erogato da un istituto di credito, solitamente per importi di un certo rilievo, contro la prestazione di una garanzia. Il caso tipico è il mutuo richiesto e concesso per agevolare il mutuatario nell’acquisto di un immobile, ma vi sono anche altri tipi di mutuo, distinti per finalizzazione dell’erogazione:
- mutuo edilizio, concesso per finanziare la costruzione di un immobile
- mutuo per ristrutturazione, concesso per finanziare importanti opere di riordino di beni immobiliari
- mutuo per liquidità, concesso per particolari esigenze di disposizione di ingenti somme di denaro.
- mutuo chirografario o chirografico, un prestito non vincolato a particolari garanzie, equivale ad un prestito personale se erogato ad un privato, o ad un mutuo a medio termine (pochi anni) se erogato ad una azienda.
Talvolta alcuni enti pubblici possono direttamente operare questi finanziamenti (in Italia era ad esempio il caso della Cassa Depositi e Prestiti).
Grazie alla convenzione con una piattaforma telematica che mette a confronto i prestiti personali dei maggiori istituti, puoi ricevere un preventivo gratuito e senza impegno.
Inoltre è possibile estinguere il prestito anticipatamente rispetto al termine concordato, e che con un prestito puoi ottenere rapidamente importi molto elevati, subito disponibili e con durate di rimborso fino a 10 anni, cosa che ti consente di ridurre la rata all’ammontare per te più comodo.