Haras

business finanziario

Menu
  • Home
  • CONTRIBUTI CEE
  • Prodotti e Consulenze
    • Finanziamenti agevolati Imprese e privati
      • FINANZIAMENTI AGEVOLATI
      • AGEVOLAZIONI
      • MUTUI AGEVOLATI
      • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
      • PRESTITI PERSONALI
      • CESSIONI DEL QUINTO
      • DELEGHE DI PAGAMENTO
      • MUTUI
    • Internazionalizzazione d’impresa
    • Leasing , Factoring e cessione crediti
      • LEASING
      • FACTORING
      • CESSIONE CREDITI PRO-SOLUTO VERSO PA
    • Fidejussioni e Cauzioni
    • Start Up
    • Business plan
    • Consulenze finanziarie Trading e Investimenti
      • CONSULENZA FINANZIARIA
      • TRADING
      • INVESTIMENTI
    • Protezione patrimonio – Trust
    • Consulenze siti web, software e web marketing
  • News2
  • Bandi e contributi
  • Baking online
  • Registrati
  • Contatti
  • Carica Pratiche
  • Aree di Attività
  • Expert Advisors

LEASING

Leasing finanziario

Il leasing finanziario, più frequente, è contraddistinto dall’esistenza di un rapporto trilaterale, in quanto vi intervengono tre soggetti:

 

  • il locatore, che svolge l’attività di intermediario finanziario ossia è colui che acquista il bene dal fornitore e lo dà in leasing all’utilizzatore;
  • l’utilizzatore o locatario (volgarmente definito conduttore: termine proprio di altra forma contrattuale tipica), che utilizza il bene;
  • il fornitore, cioè colui che fornisce al locatore il bene strumentale (o l’immobile) che sarà utilizzato dall’utilizzatore.

Il bene è scelto direttamente dall’utilizzatore presso il fornitore, con il quale determina le modalità della vendita al locatore; al termine del contratto, l’utilizzatore potrà acquisire la piena proprietà del bene esercitando l’opzione d’acquisto.

 

L’utilizzatore assume tutti i rischi e le responsabilità per l’uso del bene (ma ci sono delle limitazioni, specie in campo antinfortunistico in applicazione degli articoli 23 e 72 del D.Lgs. 81/2008).

 

La Rata (R) di un contratto di leasing finanziario dipende dal Capitale (C) da finanziare, cioè il costo di acquisto al netto della maxirata iniziale, dal riscatto (r), dal tasso del periodo (i), ad esempio tasso annuo diviso in 12 per canoni mensili e dal numero di canoni (N).

Tipi di Leasing:

 

  • il leasing automobilistico per autoveicoli;
  • il leasing strumentale per macchine utensili, impianti tecnico-produttivi, attrezzature, arredi… ;
  • il leasing immobiliare per immobili costruiti e da costruire;
  • il leasing navale per navi e imbarcazioni da diporto;
  • il lease-back per immobili, impianti, marchi, brevetti… ;
  • il dry lease e il wet lease, forme utilizzate prevalentemente per gli aeromobili.

Grazie alla convenzione con una piattaforma telematica che mette a confronto i prestiti personali dei maggiori istituti, puoi ricevere un preventivo gratuito e senza impegno.

Translate:

Baking online

Scrivici

E.mail info@financebusinessltd.it

( Finance business ltd )

Finance Business ltd | All Rights Reserved. 2018 sede legale SANT'AGATA DI MILITELLO IN VIA MICHELE AMARI N°5

Navigando accetti l'utilizzo dei cookie Regolamento Ue 2016/679  maggiori informazioni

Haras
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.